design your own website for free

LA MONTAGNA MAGICA

IL MISTERO DI BISMANTOVA

Il Documentario

"La Montagna Magica - Il mistero di Bismantova" è il primo film-documentario interamente dedicato alla Pietra di Bismantova, incredibile ed enigmatico rilievo dalle caratteristiche geologiche e storiche uniche, posto nel cuore del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano in provincia di Reggio Emilia, e immortalato in cinque celebri versi del IV canto del ‘Purgatorio’ di Dante:

Vassi in Sanleo e discendesi in Noli,
montasi su Bismantova e ‘n Cacume
con esso i piè; ma qui convien ch’om voli.

Una vera e propria montagna ‘sacra’, al pari di Ayers Rock in Australia e pochi altri monumenti naturali nel mondo, che viene raccontata dai suoi maggiori esperti in ogni ambito: geologia, archeologia, storia, letteratura, sport e fenomeni misteriosi. Nel docu-film, che avrà musiche originali, saranno mostrati reperti rari e divulgate scoperte e acquisizioni finora sconosciute ai non addetti ai lavori.

Ideato e realizzato da Massimo Dallaglio (videomaker, fotografo professionista e giornalista pubblicista, fondatore e direttore responsabile di due noti magazine online) e scritto da Francesco Gerardi (giornalista professionista, redattore e collaboratore del QN-il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno), La montagna sacra si avvale di immagini spettacolari, girate in 4k e con l’ausilio di droni. L’intento degli autori è far scoprire questa meraviglia della natura a un pubblico molto più vasto, nazionale e internazionale (verrà anche realizzata la versione inglese) nella convinzione che la Pietra di Bismantova rappresenti un tesoro ancora misconosciuto, dalle enormi e inespresse potenzialità culturali, turistiche e commerciali. Un vero e proprio simbolo identitario della reggianità, un patrimonio della nostra comunità che merita un palcoscenico straordinario.

Il Docu-Film sarà composto da interviste e ricostruzioni storiche con attori e comparse delle leggende e dei fatti realmente accaduti intorno all’anno 1000.

Il documentario sarà realizzato in due versioni, una in lingua inglese senza sottotitoli e una versione in lingua italiana senza sottotitoli.

🇺🇸 

The Documentary

"La Montagna Magica - Il mistero di Bismantova" (The Magicical Mountain - The mystery of Bismantova) is the first documentary film entirely dedicated to the Pietra di Bismantova (Bismantova Stone), an incredible and enigmatic relief with unique geological and historical features, located in the heart of the National Park of the Tuscan-Emilian Apennines in the province of Reggio Emilia, and immortalized in five famous verses of the fourth canto of Dante's 'Purgatory':

Vassi in Sanleo and descendesi in Noli,
climb Bismantova and Cacume
with it the feet; but here it is necessary that we fly.

A real 'sacred' mountain, like Ayers Rock in Australia and few other natural monuments in the world, which is told by its major experts in every field: geology, archeology, history, literature, sports and mysterious phenomena. In the docu-film, which will have original music, rare finds will be shown and discoveries and acquisitions hitherto unknown to non-experts will be divulged.

Conceived and realized by Massimo Dallaglio (videomaker, professional photographer and freelance journalist, founder and editor in chief of two well-known online magazines) and written by Francesco Gerardi (professional journalist, editor and contributor to QN-il Resto del Carlino, La Nazione and Il Giorno), La montagna sacra makes use of spectacular images, shot in 4k and with the aid of drones. The intent of the authors is to make this wonder of nature known to a much wider audience, both nationally and internationally (an English version will also be produced) in the belief that the Pietra di Bismantova represents a treasure still undiscovered, with enormous and unexpressed cultural, tourist and commercial potential. A real symbol of identity of Reggio Emilia, a heritage of our community that deserves an extraordinary stage.

The Docu-Film will be composed of interviews and historical reconstructions with actors and extras of the legends and events that really happened around the year 1000.

The documentary will be made in two versions, one in English without subtitles and one in Italian without subtitles.

Gli Autori

Regia e direzione fotografia

Massimo Dallaglio è laureato in scienze politiche a indirizzo sociologico presso l’Università di Bologna. Giornalista pubblicista dal 2004, è direttore responsabile del magazine online MolloTutto, direzione che gli ha valso numerose presenze radiofoniche e televisive. Fotografo professionista, dal 2004 al 2006 è stato il fotografo personale di Flavio Briatore. Ha diretto nel 2017 la fotografia e le riprese di ‘Ovunque ma non qui’, cortometraggio pluripremiato contro la violenza sulle donne, e nel 2019 di ‘Hasty Decisions’, cortometraggio sul bullismo presentato al Cannes Film Festival e vincitore al Berlin Flash Film Festival dello stesso anno.

Editing, Computer Grafica e Color Correction

Francesco Mantovani Motion designer nato a Ferrara, diplomato in Scienze Umane e Sociali e laureato all’ISIA di Urbino.
Prima di intraprendere la carriera freelance, ha lavorato come web designer e Junior graphic designer presso diversi studi di comunicazione, occupandosi di immagine coordinata per aziende ed enti pubblici.
Dal 2010 al 2015 è stato collaboratore alla didattica per il Corso di Design Industriale, nel biennio di specializzazione dedicato al Motion Design, presso l’Università IUAV di San Marino. Dal A.A. 2015/2016 è docente per il “Laboratorio di Motion 1” presso la stessa università..

Testi

Francesco Gerardi è laureato con lode in Filosofia presso l’Università di Bologna. Giornalista dal 2007 e iscritto all’Ordine come professionista dal 2010, ha lavorato come redattore e collaboratore del quotidiano QN (Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno) nelle edizioni cartacee e online delle redazioni di Reggio Emilia e, soprattutto, della sede nazionale di Bologna (negli uffici di politica, economia, interni, esteri e cultura).

Voce narrante

Stefano Fanna, speaker radiotelevisivo e doppiatore professionista, è una delle voci più note nel panorama televisivo nazionale. Protagonista di numerosi spot commerciali, è specializzato soprattutto nei documentari (sua, ad esempio, è una delle voci narranti nel dvd del documentario ufficiale del Vittoriale degli Italiani).

Musiche originali e suono

Valerio Carboni è compositore, polistrumentista, cantante, fonico e produttore discografico. Ha composto e arrangiato colonne sonore per film e canzoni per artisti del calibro di Gianni Morandi, Luca Carboni, Le Vibrazioni, Mietta, Marco Masini e Mario Biondi.

🇺🇸

The Authors

Direction and Photography

Massimo Dallaglio has a degree in political science with a focus on sociology from the University of Bologna. A freelance journalist since 2004, he is the director of the online magazine MolloTutto, a position that has earned him numerous radio and television appearances. Professional photographer, from 2004 to 2006 he was the personal photographer of Flavio Briatore. He directed in 2017 the photography and shooting of 'Ovunque ma non qui', an award-winning short film against violence against women, and in 2019 of 'Hasty Decisions', a short film about bullying presented at the Cannes Film Festival and winner at the Berlin Flash Film Festival the same year.

Editing, Computer Graphics and Color Correction

Francesco Mantovani Motion designer born in Ferrara, graduated in Humanities and Social Sciences and graduated from ISIA Urbino.
Before embarking on a freelance career, he worked as a web designer and junior graphic designer at several communication studios, dealing with corporate image for companies and public bodies.
From 2010 to 2015 he was a teaching collaborator for the Industrial Design Course, in the two-year specialization dedicated to Motion Design, at the IUAV University of San Marino. Since A.A. 2015/2016 he is a lecturer for the "Laboratory of Motion 1" at the same university..

Texts

Francesco Gerardi graduated with honors in Philosophy from the University of Bologna. Journalist since 2007 and enrolled in the Order as a professional since 2010, he worked as an editor and collaborator of the newspaper QN (Il Resto del Carlino, La Nazione and Il Giorno) in the print and online editions of the editorial offices of Reggio Emilia and, especially, of the national headquarters of Bologna (in the offices of politics, economics, interior, foreign affairs and culture).

Narrator

Stefano Fanna, radio and television speaker and professional voice actor, is one of the best known voices on the national television scene. Protagonist of numerous commercials, he is specialized above all in documentaries (for example, he is one of the narrator voices in the DVD of the official documentary of the Vittoriale degli Italiani).

Original music and sound

Valerio Carboni is a composer, multi-instrumentalist, singer, sound engineer and record producer. He has composed and arranged soundtracks for films and songs for artists such as Gianni Morandi, Luca Carboni, Le Vibrazioni, Mietta, Marco Masini and Mario Biondi.

DVisions

DVisions è un collettivo di professionisti che - accomunati dalla passione per il cinema e per le arti figurative - si sono uniti per realizzare cortometraggi e documentari legati ad un territorio situato nel cuore della regione Emilia Romagna: l'Emilia.

Storia, Natura, Cultura e Mistero sono le parole chiave intorno alle quali si animano i progetti che il team sta sviluppando.

"La Montagna Magica - Il mistero di Bismantova" è il primo di un ampio ciclo di documentari che sveleranno al pubblico i misteri e le leggende nascoste nei luoghi più famosi e nei siti meno conosciuti per sorprendersi di ciò che è sempre stato sotto gli occhi di tutti ma che non abbiamo mai saputo vedere. 

Nuovi punti vista per un Turismo di Prossimità con la consapevolezza di una ricchezza di meraviglie ad oggi inesplorate se non sconosciute.

Contatti:

info@dvisions.it

🇺🇸 

DVisions

DVisions is a collective of professionals who - united by their passion for cinema and figurative arts - have joined together to make short films and documentaries related to a territory located in the heart of the Emilia Romagna region: Emilia.

History, Nature, Culture and Mystery are the keywords around which the projects that the team is developing are animated.

"La Montagna Magica - Il mistero di Bismantova" (The Magical Mountain - The Mystery of Bismantova) is the first of a large cycle of documentaries that reveal to the public the mysteries and legends hidden in the most famous and lesser known sites to surprise us with what has always been in front of everyone's eyes but we have not been able to see.

New points of view for a Tourism of Proximity with the awareness of a wealth of wonders to date unexplored if not unknown.

Contacts:

info@dvisions.it